
Il modulo viene riproposto nelle ferma convinzione che la musica come forma di linguaggio di comunicazione universale, permette di parlare lingue sconosciute e di aggregare persone appartenenti a paesi diversi e lontani. E’ una un’espressione d’arte che offre la possibilità di integrarsi nel contesto sociale, di superare barriere materiali e morali può dare, inoltre, reali opportunità di lavoro anche nel proprio territorio. Può coinvolgere tutti indistintamente, ragazzi ed adulti normo dotati e/o con ridotte capacità.
Per la seconda annualità, relativamente al modulo di musica, saranno previste anche lezioni di canto per i bambini della primaria che utilizzeranno oggetti sonori semplici. Gli alunni della secondaria utilizzeranno strumenti musicali. Tutti insieme saranno preparati per un evento musicale finale.
Finalità
Potenziare le opportunità formative, consentendo percorsi individuali di strumento musicale e canto.
Promuovere l’abitudine alla socialità, ovvero alla possibilità di mettere a disposizione degli altri le proprie capacità artistiche e creative
Potenziare le capacità di concentrazione, di coordinazione e di organizzazione
Favorire l'orientamento verso il mondo della musica
Sensibilizzare all'ascolto musicale a prescindere dal genere e dalla provenienza
Creare interessi reali e duraturi nei preadolescenti, per far nascere occasioni di aggregazione spontanea
Contribuire a ridurre la dispersione scolastica.
Obiettivi specifici:
Recuperare abilità di base attraverso attività non strettamente frontali e cognitive che permettano il manifestarsi di intelligenze diverse;
Praticare la didattica laboratoriale inclusiva con una costante attenzione alla relazione educativa, alla peer education, allo sviluppo di azioni di autoefficacia;
Sviluppare abilità sociali e far acquisire comportamenti responsabili;
Realizzare eventi pubblici, momenti concreti di autoaffermazione e crescita.
Destinatari
Scuola primaria n. 24 alunni delle classi 3^
Scuola secondaria gruppi di alunni gruppi misti n.20
Motivazioni di coinvolgimento
La musica utilizza un linguaggio universale che accomuna ragazzi ed adulti, che arriva a chiunque: a chi ha ridotte potenzialità, a chi è afflitto da forme di disagio, a chi incontra ostacoli sul proprio percorso formativo e/o nella vita. La musica “parla” e trasmette sentimenti, emozioni... insieme al canto. E' inclusiva, altamente educativa e formativa. Un mezzo, tra i più idonei, per stimolare in modo interdisciplinare lo sviluppo delle facoltà cognitive e creative dell’individuo. Un mezzo per i ragazzi che non amano l’impegno scolastico formalizzato che possono essere attratti dalla musica e/o da uno strumento del quale vogliono conoscere tutto. Fare musica con l'utilizzo di strumenti, utilizzare il canto, musiche antiche contaminate da musiche moderne, mettere insieme alunni della secondaria che studiano strumento e alunni della primaria che saranno guidati nel canto corale, è una strategia che permette una cooperazione a 360 gradi, un raccordo efficace fra i due ordini di scuola nell’ottica di una unitarietà di intenti che orientano in maniera efficace gli alunni e ottimizzano gli esiti.
Fasi realizzative
Il modulo si articola in due fasi:
1. preparazione ed esecuzione di brani con strumenti musicali
2. prove generali ed evento finale
N. 1 corso di n.3 ore X 10 incontri=30. Gruppi di alunni della Secondaria classi II/III
N. 1 corso di n. 3 ore X 2 incontri + 4 ore X 1 incontro= 10 ore. Gruppi di alunni della primaria classi III.